I liquori sono delle bevande alcoliche che derivano dalla miscelazione di alcol, acqua, zucchero, sostanze aromatizzanti e coloranti. Mentre nei distillati le principali componenti sono alcol e profumi derivanti dalla materia prima ed eventualmente dal suo invecchiamento, l’ingrediente più importante per i liquori sono le sostanze aromatizzanti.
Da cosa sono composti…
Acqua demineralizzata: circa 60/80% del composto. Rappresenta la parte diluente del liquore.

Alcol etilico: circa 20/40% del composto. Rappresenta sia la forza alcolica che il solvente perché ha la capacità di estrarre i profumi e gli aromi dalle materie prime.

Zucchero: per chiamarsi liquore deve essere presente in una quantità di almeno 100 gr per litro. Oltre al gusto dolce, dona morbidezza e corposità. Se pur in quantità ridotte si trova anche nei liquori amari.

Sostanze aromatizzanti: sono quelle che determinano, il gusto, il profumo e le caratteristiche del liquore.
Si utilizzano moltissime materie prime, sia usate singolarmente che abbinate tra loro: frutta, erbe, radici, piante, fiori, caffè, cacao, panna…
Coloranti: possono essere naturalmente presenti nelle materie prime utilizzate (esempio: il giallo del limone per il limoncello) oppure coloranti alimentari aggiunti.
Lo scopo del colorante è principalmente commerciale: dona al liquore un colore costante nel tempo e spesso lo rende immediatamente riconoscibile. Basta pensare al Bitter Campari, al Midori, al Blue Curaçao, al Parfait Amour…

Come si estraggono le sostanze aromatiche? Principali metodi…
Decozione: trattamento a caldo molto prolungato, utilizzato per estrarre aromi da materie legnose come radici o cortecce.
Infusione: trattamento a caldo di breve durata, utilizzato per estrarre aromi da fiori delicati e foglie aromatiche.
E’ lo stesso principio che si utilizza per produrre il tè.
Macerazione: trattamento a freddo (temperatura ambiente) per periodi che variano da pochi giorni fino a qualche mese in base alla materia prima utilizzata. E’ il sistema più utilizzato, soprattutto in presenza di frutta e vegetali in genere.
Principali liquori in uso al bar
APRICOT BRANDY
liquore a base di albicocche infuse nel Brandy. Ha una gradazione alcolica tra i 24 e i 30°.
BENEDICTINE
Liquore francese originario della Normandia a base di 27 erbe aromatiche, spezie e aromi. Ha una gradazione alcolica di 43°.
LIQUORI A BASE DI ARANCIA…
COINTREAU
liquore francese molto dolce e dal colore trasparente a base di arance amare provenienti dalle isole Antille. Ha una gradazione alcolica di 40°. Spesso può sostituire il Triple Sec e viceversa
TRIPLE SEC
liquore francese prodotto a base di arance amare provenienti dall’isola di Haiti. Ha una gradazione alcolica tra i 25 e i 40°. Spesso può sostituire il Cointreau e viceversa
GRAND MARNIER
liquore francese a base di arance e finissimo Cognac invecchiato per almeno 10 anni in botti di rovere. Ha una gradazione alcolica di 40°. Non può essere sostituito con i precedenti perché ha un gusto molto più deciso, robusto e strutturato.
BLUE CURAÇAO
liquore olandese a base di arance amare dell’isola di Curaçao (America Meridionale). Si contraddistingue per la sua caratteristica colorazione blu. Ha una gradazione alcolica tra i 20 e i 25°.
CHERRY BRANDY
liquore a base di ciliegie marasche macerate nel Brandy. Ha una gradazione alcolica tra i 28 e i 34°.
DRAMBUIE
liquore scozzese a base di Scotch Whisky aromatizzato con miele, con aggiunta di erbe e spezie. Ha una gradazione alcolica di 40°.
FRANGELICO
liquore piemontese a base di distillato di infuso alle nocciole, con aggiunta di aromi tra cui cacao e vaniglia. Ha una gradazione alcolica di 20°.
GALLIANO
liquore estremamente profumato, ottenuto da moltissime erbe, fiori, bacche e radici. Tra i vari sentori predominano la vaniglia, l’anice e la liquirizia. Si contraddistingue per la sua caratteristica colorazione gialla e per la sua bottiglia a forma piramidale. Ha una gradazione alcolica di 42°.
IRISH MIST
liquore irlandese a base di Irish Whiskey con l’aggiunta di miele ed erbe aromatiche. Ha una gradazione alcolica di 35°.
LIQUORI A BASE DI CAFFÈ…
KAHLùA
liquore messicano a base di caffè aromatizzato con cacao, sciroppo di mais e vaniglia. Ha una gradazione alcolica di 20°. Può eventualmente sostituire il Tia Maria e viceversa
TIA MARIA
liquore giamaicano a base di rum aromatizzato al caffè, con l’aggiunta di varie spezie. Ha una gradazione alcolica di 26°. Può eventualmente sostituire il Kahlùa e viceversa.
LIQUORICE
liquore a base di pura liquirizia calabrese dal colore molto scuro. Ha una gradazione alcolica di 27°. Prodotto simile: Animanera.
MALIBU’
liquore tropicale a base di rum dei Caraibi e cocco, prodotto nelle isole Barbados (America Centrale). Ha una gradazione alcolica di 21°.
MANDARINETTO
liquore molto aromatico a base di mandarini della Sicilia. Ha una gradazione alcolica di 30°.
MARASCHINO
liquore a base di distillato di ciliegie marasche, dal colore trasparente. Ha una gradazione alcolica di 32°.
MIDORI
liquore di origine giapponese molto dolce a base di melone. Si caratterizza per il suo colore verde smeraldo molto acceso, il nome deriva dal termine giapponese midoriiro che significa verde. Ha una gradazione alcolica di 20°.
OPAL NERA
liquore a base di scorze di limoni, anice stellato, fiori di sambuco e bacche di sambuco. Quest’ultime gli conferiscono il particolare colore nero-violaceo, opalescente. Ha una gradazione alcolica di 40°.
PARFAIT AMOUR
liquore molto aromatico a base di limone, cedro, chiodi di garofano, lavanda, cannella e profumato alla violetta. Si contraddistingue per la sua caratteristica colorazione viola. Ha una gradazione alcolica di 24°.
PASSOA
liquore dal gusto esotico e molto aromatico a base di frutto della passione, in portoghese maracuja. Si presenta di un colore rosso vivo. Ha una gradazione alcolica di 24°.
SAMBUCA
liquore a base di anice stellato e fiori di sambuco (da qui il nome). Presenta un forte aroma di anice e un colore trasparente. Ha una gradazione alcolica di 42°.
SOUTHERN CONFORT
liquore statunitense a base di Whiskey americano, arance e pesche, con l’aggiunta di vari aromi trai quali cannella e vaniglia. Ha una gradazione alcolica di 35°.
ST-GERMAIN
liquore francese dagli aromi estremamente fini ed eleganti che si produce in maniera interamente manuale. Si realizza con fiori freschi di sambuco raccolti a mano ai piedi delle Alpi Francesi. La sua bottiglia si contraddistingue nel particolare design. Ha una gradazione alcolica di 20°.
LIMONCELLO
liquore originario della costiera amalfitana, a base di scorze di limoni di Sorrento IGP o Sfusato Amalfitano IGP.
Come preparare il limoncello fatto in casa?
Togliere le bucce da 12 limoni biologici, precedentemente lavati accuratamente (limoni di Sorrento o Sfusato) facendo attenzione ad evitare la parte bianca che conferisce un gusto amaro. Mettere successivamente le bucce in un contenitore di vetro a chiusura ermetica ed aggiungere 1 litro di alcol a 96 °.
Al termine del periodo di macerazione preparare sul fuoco uno sciroppo con 1.25 L di acqua e 800 gr di zucchero. Lasciarlo raffreddare…
Far riposare il limoncello per qualche giorno, poi riporlo nel congelatore. Si consiglia di berlo molto freddo ma non ghiacciato.